Basilicata, al via il percorso della proposta di legge sul randagismo. I dettagli

È iniziato oggi in Quarta Commissione consiliare il percorso della proposta di legge regionale del Movimento 5 Stelle, a firma delle consigliere Alessia Araneo e Viviana Verri, per una riforma complessiva della normativa sulla tutela degli animali d’affezione e sulla gestione del randagismo in Basilicata.

Quello del randagismo è un fenomeno complesso e crescente tanto da aver suscitato l’attenzione di diverse forze politiche.

Come fa sapere una nota a firma di Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata):

“Nel corso della seduta è stato audito il dott. Vito Bochicchio, dirigente del Dipartimento di Prevenzione – Sanità e Benessere Animale dell’ASP di Potenza, che ha confermato la necessità di un cambio di paradigma nella gestione del fenomeno, evidenziando criticità strutturali e l’esigenza di un coordinamento stabile tra Regione, Comuni e Aziende sanitarie.

La proposta del M5S mira a superare l’attuale frammentazione amministrativa e a introdurre strumenti concreti di prevenzione, cura e responsabilità pubblica, attraverso:

-la creazione di rifugi sanitari comunali;

-sterilizzazioni obbligatorie da parte delle Aziende sanitarie;

– l’istituzione di un ambulatorio veterinario regionale H24 per la gestione delle emergenze,

– e una forte collaborazione con le associazioni di volontariato e di tutela animale.

L’obiettivo è quello di ridurre i costi per i Comuni, garantendo benessere animale e sicurezza pubblica.

Il testo, frutto di un lungo lavoro partecipato con associazioni e con il coinvolgimento dei 131 Comuni lucani, si propone di costruire un modello di gestione del randagismo più equo, trasparente e sostenibile.

La Commissione proseguirà i lavori con le audizioni dell’ASM di Matera e del Dipartimento regionale competente, per arrivare a una sintesi legislativa condivisa capace di restituire alla Basilicata un sistema moderno e coordinato di tutela degli animali“.