Barile: grande clima di festa nella piazza del paese che ha accolto le delegazioni di molte sezioni FIDAS lucane. Ecco le foto

Nel cuore della nostra Basilicata, a Barile, piccolo paese albanofono, la sezione FIDAS Donatori di sangue ha dimostrato ancora una volta come il volontariato possa trasformarsi in solidarietà concreta e in occasioni di festa condivisa.

Grazie all’impegno instancabile dei volontari, è riuscita una serata estiva che ha sprigionato energia positiva, rafforzando i legami tra la popolazione e offrendo una preziosa occasione di sensibilizzazione sull’importanza della donazione.

La piazza del paese ha ospitato le delegazioni di molte sezioni FIDAS lucane (Rionero in V., Venosa, Muro Lucano, Grassano, Vaglio Basilicata) che sono state accolte da giovani volontari della Proloco, i quali hanno illustrato agli ospiti le caratteristiche dei monumenti Barilesi proiettando la loro immaginazione in un percorso suggestivo ricco di storia e tradizioni.

La kermesse di ballo, pensata come momento di convivialità ma anche come occasione di informazione, ha riscosso un successo oltre ogni previsione.

Le esibizioni hanno coinvolto grandi e piccoli, trasmettendo il valore della solidarietà in modo spontaneo e coinvolgente.

La musica ha accompagnato i passi con allegria, creando un clima di festa che ha saziato non solo la sete di divertimento, ma anche la voglia di fare del bene.

Particolarmente apprezzata è stata la partecipazione della piccola comunità albanese del paese, che ha dato vita a parte del programma con balli tipici che hanno intrattenuto gli astanti e arricchito la serata di colori, suoni e tradizioni diverse.

L’inclusione e la collaborazione tra le diverse realtà presenti hanno evidenziato come la donazione di sangue possa diventare motore di coesione sociale, favorendo dialogo e rispetto reciproco.

I volontari di FIDAS Basilicata hanno illustrato le modalità per diventare donatori, rispondendo a domande, fornendo informazioni utili e raccogliendo adesioni in un’atmosfera serena e accogliente.

L’evento si è distinto non solo per l’aspetto ludico, ma anche per la concreta promozione della cultura della donazione, della preservazione della salute pubblica e della solidarietà diffusa.

La presidente regionale Isabella CAMMAROTA ha commentato:

Questa serata è la sintesi di ciò che significano il volontariato e la sanità partecipata.

Ringrazio tutti i volontari, i partner locali e la comunità albanese per la loro preziosa partecipazione.

L’unione fa la forza, e oggi abbiamo dimostrato che è possibile divertirsi condividendo un obiettivo nobile”.

Un ringraziamento speciale va alle associazioni partner, agli sponsor e agli operatori che hanno contribuito alla riuscita dell’evento, ai quali va riconosciuto il ruolo fondamentale nel sostenere le attività di FIDAS e nel promuovere una cultura della donazione come valore civico imprescindibile.

Concludendo, la serata estiva ha lasciato una ferita aperta nel cuore di chi l’ha vissuta: quella di voler continuare a impegnarsi per gli altri.

E la comunità basilicatese ha già fissato in agenda nuovi appuntamenti, certi che il volontariato possa continuare a portare gioia, rispetto e salute a tutti.

Ecco le foto della serata.