Nuove assunzioni previste dalla Asp Basilicata con maggiore incremento di personale presso il Dipartimento di Emergenza-Urgenza 118.
A stabilirlo la delibera 812/2025 firmata dal Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza con cui viene aggiornato il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2025/2027 in riferimento all’annualità in corso.
La delibera è ora al vaglio della Regione Basilicata che, a seguito di controllo preventivo, nei prossimi giorni darà il via libera alle nuove assunzioni per le quali è stato incrementato di circa un milione di euro il budget economico previsto da delibera regionale 447/25.
Nel piano incrementale assunzionale rientrano varie figure professionali tra cui un dirigente psicologo, un tecnico di laboratorio biomedico da destinare al Presidio Ospedaliero di Venosa, due tecnici di neuropsicomotricità dell’età evolutiva, un tecnico della riabilitazione psichiatrica da assegnare al Centro Salute Mentale di Lauria, due operatori sociosanitari che andranno ad incrementare la schiera degli stabilizzati da Cur, due coadiutori amministrativi in aggiunta agli altri due già previsti e per cui sono in espletamento le procedure del ‘collocamento mirato’ di competenza dell’Arlab ed in cui Asp effettuerà solo la fase terminale.
Incremento per la figura di collaboratore tecnico professionale e redistribuzione anche dei posti legati alla dirigenza veterinaria nei vari ambiti.
Un nutrito gruppo di assunzioni, come detto, riguarderà il personale infermieristico destinato al 118 che, come anticipato nelle scorse settimane, vedrà sull’intero territorio regionale l’incremento di almeno 15 infermieri da dislocare presso i vari punti territoriali di soccorso ubicati nelle province di Potenza e Matera.
A questi si aggiunge un dirigente medico anestesista e rianimatore sempre da destinare al Deu 118.
Dice il Commissario Straordinario Massimo De Fino:
“Si tratta di figure necessarie che verranno innestate negli organici della Asp Basilicata che, soprattutto per quel che riguarda il Deu 118 rappresentano l’ennesimo sforzo dell’azienda per consentire il mantenimento di adeguati livelli assistenziali mediante l’implementazione del personale per garantire continuità nell’espletamento dell’importante servizio di emergenza urgenza.
Per le altre figure, abbiamo accolto le richieste dei vari Direttori di Struttura per colmare eventuali gap nelle attività quotidiane”.