A Venosa, Banzi, Forenza e Maschito giovani talenti provenienti da tutta Italia e da Paesi come Australia, Ucraina, Bielorussia, Bulgaria, Lituania e Costarica. L’evento

L’edizione 2025 del Giro del Trofeo dell’Aglianico del Vulture ha segnato un nuovo, straordinario traguardo, affermandosi come uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati del calendario juniores nazionale e internazionale.

Venosa, insieme a Banzi, Forenza e Maschito, ha ospitato con orgoglio le tappe di una tre giorni ricca di emozioni, tecnica e grande partecipazione.

Un evento che ha saputo coniugare sport, promozione del territorio e spirito di squadra, grazie al lavoro instancabile del Team Alto Bradano – Antonio e Gianni Pitocco, Savino Leonetti e Giuseppe De Luca e tutti i componenti dell’associazione che hanno realizzato un progetto solido e di altissimo livello organizzativo.

Le strade del nostro territorio hanno accolto giovani talenti provenienti da tutta Italia e da Paesi come Australia, Ucraina, Bielorussia, Bulgaria, Lituania e Costarica, trasformando la competizione in una vera festa del ciclismo, trasmessa in diretta streaming e raccontata da voci d’eccezione come Ivan Cecchini e Giada Borgato (Rai Sport).

Massima sicurezza, percorsi spettacolari, attenzione ai dettagli e un’organizzazione impeccabile hanno reso possibile tutto questo.

Un sentito ringraziamento dall’Amministrazione di Venosa va a tutte le forze tecniche, volontarie e istituzionali coinvolte, tra cui i direttori di corsa, le scorte tecniche, i giudici e il servizio di radiocorsa.

Durante le premiazioni, la nostra Città è stata rappresentata dal Sindaco Franco Mollica e dall’Assessore alla Cultura Rossella Centrone, a testimonianza dell’impegno costante del Comune di Venosa nel sostenere eventi di rilevanza nazionale e nel valorizzare i giovani e lo sport.

Indimenticabile anche la cronometro individuale disputata a Venosa: uno dei momenti più emozionanti della manifestazione

Le parole degli organizzatori e delle autorità sportive – da Antonio Pitocco a Carmine Acquasanta (Vicepresidente FCI), Vincenzo Sileo (Delegato FCI Basilicata) e molti altri – confermano che il futuro di questo evento è ancora tutto da scrivere… e si preannuncia straordinario!

Appuntamento al 2026, con l’ambizione di crescere ancora e portare il nome di Venosa sempre più in alto nel mondo del ciclismo giovanile!