Sabato 6 settembre, alle ore 19,30 presso l’atrio del Palazzo Vescovile di Melfi, è in programma l’evento conclusivo di “Lezioni d’estate” consigli per l’estate, breve ciclo di lezioni-spettacolo organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti” patrocinato dal comune di Melfi con il contributo di Bbc Gaudiano di Lavello, ristoranti “Jeans” e “Sole di Mezzanotte”.
Dopo la conferenza “Non è Risiko. Il puzzle della geopolitica mondiale” con Maurizio Perriello giornalista e analista geopolitico, è la volta della lezione-spettacolo “L’alba del secolo novo. L’Italia di inizio ‘900 tra storia, arte e musica” con Donato Verrastro (docente di storia contemporanea all’Università degli Studi della Basilicata), Mariadelaide Cuozzo (docente di storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi della Basilicata) e Pier Paolo De Martino (storico della musica).
Afferma il direttore di Associazione Nitti Gianluca Tartaglia:
“I tre qualificati relatori ci accompagneranno in un affascinante viaggio, fatto di immagini, suoni e parole, nell’Italia di inizio secolo scorso che sono sicuro ammalierà tutti coloro che ci onoreranno della loro presenza.
Sarà una degna conclusione di questo breve ciclo di eventi che rappresenta anche il nostro contributo culturale al cartellone delle iniziative estive organizzate nella nostra città”.
L’evento rientra anche nelle iniziative di SuperScienceMe, notte europea dei ricercatori, e si avvale della collaborazione del Dipartimento per l’innovazione umanistica, scientifica e sociale (Diuss) dell’Università degli Studi della Basilicata.
Di seguito la loacandina con i dettagli.