Presentato a Melfi da Ente Pro Loco Basilicata Aps con la Pro Loco Federico II Melfi Aps, nella suggestiva sala Spinelli del Palazzo Vescovile di Melfi, il progetto di ricerca Coralvision condotto dalla “iInformatica” con l’Università Ca’ Foscari di Venezia che mira a rendere protagonista della valorizzazione turistica il singolo cittadino ambasciatore volontario che adotta e diventa custode di un ‘beacon’.
“Tale beacon riesce attraverso la comunicazione BLE (bluetooth low energy) a trasmettere contenuti turistici al visitatore che si trova a passare nelle vicinanze.
Dichiara Vito Santarcangelo Amministratore iInformatica ed ideatore del Realverso Lucanum:
“Le cassette della posta o oggetti di arredo urbano diventano quindi emettitori di informazione turistica”.
“Il progetto Coralvision che vede la partecipazione attiva dei volontari di Ente Pro Loco Basilicata è un esempio concreto di applicazione della Convenzione di Faro per un turismo bottom-up” fa sapere Rocco Franciosa Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata e Consigliere nazionale della Rete Associativa Terzo Settore Ente Pro Loco Italiane Aps, la quale da anni grazie ad un importante partenariato collabora con la iInformatica per iniziative di valorizzazione turistica digitale e del patrimonio culturale materiale ed immateriale in sinergia con i Comuni lucani.
Il progetto è un’ ulteriore evoluzione del progetto di valorizzazione innovativa Lucanum e vede la possibilità di adottare beacon virtuali anche nel Realverso, metaverso della sostenibilità e siamo onorati del fattivo coinvolgimento dei volontari Pro Loco sul territorio regionale” conclude Rocco Franciosa Presidente Ente Pro Loco Basilicata.
Vito Santarcangelo e Davide Scintu, della “iInformatica” ci tengono a rimarcare “è stato un grande onore per noi aver preso parte a questa giornata nazionale Doors Of Change qui a Melfi.
Il palazzo del Vescovado rappresenta una cornice prestigiosa in cui presentare i primi risultati del progetto Coralvision e per la consegna dei Coralbeacon adottati dai volontari ambasciatori turistici del territorio”.
Presente alla conferenza di presentazione il Vescovo della Diocesi di Melfi, Rapolla e Venosa S.E. Mons. Ciro Fanelli, a cui sono stati consegnati due Beacon per il Palazzo Vescovile e per il Museo Diocesano di Melfi, il quale nel suo intervento ha sottolineato “apprezzo molto il ruolo della tecnologia nella promozione turistica legato all’importante attività che le Pro Loco con i loro volontari svolgono nei territori specie nei piccoli comuni e rivolgo un plauso alla iInformatica per le importanti innovazioni che da anni portano avanti con successi nazionali offrendo opportunità di crescita”.
Per l’occasione è stato installato presso la sede storica in Piazza Umberto I della Pro Loco Federico II Melfi guidata dal Presidente Marco Aurelio Bonacaro il Beacon Coralvision.
Presenti tra gli altri i Presidenti della Pro Loco di Lavello Gaetano Vitale, della Pro Loco Scanzano Jonico (MT) Francesco Calone, della Pro Loco Barile (PZ) Rocco Franciosa, il Dirigente Pro Loco Pisticci Beniamino Laurenza e il dirigente della Società Cooperativa Vultureyes Nico Botte per l’installazione del Beacon Coralvision presso il “Centro Visite Monticchio Bagni” di recente inaugurazione.