A Maschito fervono i preparativi per la Festa dell’Uva per celebrare la vendemmia, l’Aglianico del Vulture e la tradizione vitivinicola del territorio. Ecco il programma

Il 14 Settembre è in programma a Maschito la settima edizione della Festa dell’Uva, organizzata dall’associazione Berimbau in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e inserita di recente nell’elenco dei beni culturali intangibili della Regione Basilicata.

La Festa dell’Uva nasce agli inizi degli anni novanta ad opera dell’associazione Donne di Maschito ed è entrata a pieno titolo negli eventi tradizionali del paese.

Nel corso degli ultimi anni tale manifestazione è stata ripresa e rinvigorita dal lavoro dell’associazione Berimbau, coinvolgendo in modo significativo la popolazione maschitana.

Questa manifestazione rappresenta un unicum nella zona del Vulture Alto Bradano, in quanto l’evento celebra la vendemmia, l’Aglianico del Vulture di Maschito e la tradizione vitivinicola del comune attraverso una sfilata di carri allegorici che rappresentano i temi sopracitati.

Il tema centrale della Festa dell’Uva è la celebrazione del raccolto, tipica delle società rurali della Basilicata.

Un momento di festa e di ringraziamento per i frutti del lavoro di un intero anno che si sublimano nell’ambito della vendemmia, ricca di tradizioni, di rituali precisi e di tipicità eno-gastronomiche.

Queste tradizioni vengono trasposte e tramandate nell’allestimento dei carri allegorici che rappresentano con orgoglio la cultura rurale di Maschito e l’eccellenza della produzione dell’Aglianico del Vulture.

La Festa dell’Uva rappresenta oramai una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, grazie all’esempio dei contadini più anziani che trasmettono durante il periodo della vendemmia il loro bagaglio di conoscenze alle nuove generazioni.

Inoltre vengono tramandati usi e costumi relativi agli strumenti utilizzati in passato per la raccolta delle uve e per la vinificazione e i rituali sociali tipici della vendemmia (come ad esempio lo mbërniquë in arbëreshë – un pasto povero che veniva consumato dai braccianti a metà della mattinata di lavoro).

Quest’anno la Festa dell’Uva si arricchisce con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Città del Vino con un evento nell’ambito del progetto “Le Notti del Vino” che si terrà sabato 13 Settembre presso la Cantina Casa Maschito dove ci sarà una tavola rotonda sull’importanza del settore vitivinicolo per il territorio di Maschito e una masterclass sull’Aglianico del Vulture a cura dell’Associazione Italiana Sommelier.

Questo il programma dell’evento.

SABATO 13 SETTEMBRE 2025

  • Ore 18:00 Le notti del Vino (con il patrocinio dell’Associazione Città del Vino) – tavola rotonda e masterclass A.I.S. sull’Aglianico del Vulture (presso cantina Casa Maschito)
  • Ore 21:00 Aspettando la Festa dell’Uva (presso largo Caroseno)

DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025

  • Ore 10:30 ScettabBand RacCanti del Sud – musica per le vie del paese
  • Ore 16:30 Raduno dei Carri presso il Piazzale antistante il cimitero
  • Ore 17:00 Partenza della Sfilata dei Carri allegorici per le vie del paese
  • Ore 17:00 Apertura stand enogastronomici in via Marconi/via Dante/via Venosa
  • Ore 20:00 Premiazione dei Carri presso piazza S.Francesco
  • Ore 21:00 Concerto dei Terraross in piazza S.Francesco