Basilicata: contributi per il settore culturale, infrastrutture, settore idrico-ambientale, mobilità, Università ed educazione sociale. I dettagli

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Approvazione della deliberazione dell’Amministratore Unico dell’A.T.E.R. di Matera n. 34 del 10/07/2025”, contenente il bilancio di previsione 2025, gli allegati e il bilancio pluriennale 2025-2027.

Hanno votato a favore i consiglieri Aliandro, Bardi, Casino, Fanelli, Galella, Leone, Napoli, Picerno, Polese e Tataranno; si è astenuto Morea; contrari Bochicchio, Chiorazzo, Cifarelli, Lacorazza, Pittella e Verri.

Successivamente il Consiglio ha approvato per chiamata nominale, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Bardi, Aliandro, Casino, Fanelli, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno, Polese e Tataranno, contrari Bochicchio, Chiorazzo, Cifarelli, Lacorazza, Marrese, Verri il Disegno di legge n. 56 sull’assestamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027.

Il provvedimento adegua il bilancio regionale alle risultanze del rendiconto 2024, nel quadro della normativa sull’armonizzazione contabile, aggiornando entrate, spese, fondi vincolati, accantonamenti e saldo di amministrazione.

Una parte significativa del disegno di legge riguarda il settore culturale, ritenuto strategico dalla Regione, che punta a sostenere istituzioni, Fondazioni, Poli culturali diffusi, mondo dell’associazionismo mediante contributi e partecipazioni ai fondi di dotazione.

In questo ambito rientrano gli stanziamenti per la Biblioteca Provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera, la Fondazione Matera-Basilicata 2019, con 900 mila euro per ogni anno, la Fondazione Nitti, la Fondazione Sinisgalli, la Fondazione Stabile, la Fondazione Fortunato, la Fondazione Gianturco, la Cineteca Lucana, la Fondazione Appella, la Fondazione Nigro, la Fondazione Tricarico e la Fondazione Laurini, oltre al sostegno a numerosi Comuni per eventi e manifestazioni storiche, folkloristiche, religiose e turistiche, tra cui la Festa della Bruna di Matera e l’evento dedicato a Orazio a Venosa, per l’associazione Portatori del Santo di Potenza e il Carnevale di Montescaglioso.

Sostegni a cinema, musica e teatro, con particolare attenzione ai Tarantolati di Tricarico, realtà simbolo della storia, della cultura e delle tradizioni lucane.

Sono previsti interventi per la riqualificazione funzionale delle sale cinematografiche nei comuni con meno di diecimila abitanti.

Assegnato inoltre un cofinanziamento per cortometraggi, documentari, opere prime e prodotti audiovisivi realizzati da autori nati o residenti in Basilicata.

Destinato, infine, un contributo alla Pro Loco di Corleto Perticara per l’evento musicale-culturale “Premio Rossetti-Montano”.

Vengono finanziati inoltre interventi nel comparto delle infrastrutture attraverso contributi ai Comuni destinati alla manutenzione straordinaria della rete stradale, alla messa in sicurezza e alla riqualificazione di opere pubbliche, al miglioramento della viabilità rurale, urbana ed extraurbana e alla valorizzazione di spazi pubblici, servizi e percorsi turistici: tra gli altri,

  • a Comuni quali Paterno (120 mila euro),
  • Pietragalla (150 mila euro),
  • Rotonda (70 mila euro + 40 mila euro),
  • Policoro (250 mila euro),
  • Barile (280 mila euro),
  • Bernalda (230 mila euro),
  • Moliterno (40 mila euro),
  • Balvano (135 mila euro),
  • Filiano (250 mila euro)
  • Tursi (17 mila euro),
  • Marsico Nuovo (70 mila euro),
  • Savoia di Lucania (50 mila euro),
  • San Martino d’Agri (50 mila euro),
  • San Costantino Albanese (50 mila euro),
  • Picerno (60 mila euro),
  • Spinoso (30 mila euro),
  • Tricarico (20 mila euro).

Assegnati a Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 mln di euro per la manutenzione degli impianti meccanici, a Matera 270 mila euro per la viabilità rurale.

Destinate risorse pari a 100 mila euro a favore dei Comuni lucani su cui insistono strutture sovracomunali utilizzate anche da Comuni limitrofi, sia regionali che extraregionali.

Ampia attenzione è dedicata anche al tema delle risorse idriche, con contributi di compensazione ambientale pari a 50 mila euro per i Comuni interessati da infrastrutture di captazione e adduzione e per i Comuni fornitori di acqua della Valle dell’Agri e del Sinni.

Sono inoltre previsti 1.300.000,00 euro per i Comuni macrofornitori, finalizzati alla tutela delle condizioni ambientali delle fonti e a politiche di sviluppo sostenibile, destinando il 20% di quanto spettante a ciascun macrofornitore ai Comuni confinanti ricadenti nelle aree di salvaguardia delle sorgenti, misura scaturita dalle precedenti crisi idriche e dal perdurante stato di emergenza idrica.

Al Comune di Missanello è attribuito un contributo una tantum di 140 mila euro per le attività dell’impianto di potabilizzazione del Pertusillo, infrastruttura ritenuta strategica per l’approvvigionamento idrico del Mezzogiorno.

Ulteriori 100 mila euro saranno ripartiti tra i Comuni di Marsico Nuovo, Marsicovetere, Paterno, Tramutola, Viggiano, Grumento Nova, Armento, Spinoso, Montemurro, Sarconi, Gallicchio, San Martino d’Agri, Aliano, Sant’Arcangelo, Castelsaraceno, Noepoli, Chiaromonte, Senise, Francavilla in Sinni, Fardella, Teana, Calvera, Castronuovo Sant’Andrea, San Giorgio Lucano, Tursi, Colobraro, Valsinni, Policoro e Montalbano Jonico.

Contestualmente, vengono destinati fondi pari a 80 mila euro all’Unione dei Comuni del lagonegrese Valle del Noce per la realizzazione di un patto associativo stabile volto a migliorare servizi, qualità della vita e sviluppo sostenibile, mentre relativamente alle soppresse Comunità montane viene garantita la copertura per completare la fase di liquidazione.

In continuità con le azioni educative e sociali, sono previsti 50 mila euro per iniziative di prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo attraverso attività formative e di educazione ai media digitali.

Sul versante della sicurezza territoriale, vengono destinati 193 mila euro al Comune di Irsina per interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico e tutela dell’incolumità pubblica.

In materia di assistenza specialistica un contributo straordinario nella misura massima di 600 mila euro in favore degli alunni diversamente abili frequentanti le scuole di ogni ordine e grado della Regione Basilicata.

In tema di mobilità, vengono stanziati 360 mila euro per sostenere il trasporto extraurbano casa-scuola/università, con l’obiettivo di agevolare gli studenti lucani e favorire una progressiva gratuità del servizio di TPL extraurbano su gomma e ferro.

Per quanto riguarda l’università e il diritto allo studio, sono assegnati 80 mila euro all’Università degli Studi della Basilicata per la progettazione di fattibilità tecnico-economica relativa alla rigenerazione dell’area antistante il polo scientifico di Macchia Romana, mentre 190 mila euro vengono destinati all’Ardsu per garantire continuità, efficienza ed efficacia dei servizi agli studenti.

In materia di politiche di genere, infine, sono previsti 40 mila euro per il “Reddito di Libertà” relativo all’esercizio finanziario 2026, a sostegno delle donne vittime di violenza e prive di autonomia economica.

Prima della votazione sono intervenuti in Aula, oltre al presidente Pittella, i consiglieri Cifarelli, Galella, Lacorazza, Chiorazzo, Napoli, Leone, Verri, Bochicchio, Marrese, Casino, Tataranno, il presidente della Giunta Bardi, Polese, Aliandro, Fanelli. Infine per dichiarazioni di voto il capogruppo del Pd, Lacorazza, per annunciare le motivazioni del voto contrario. Dopo il voto ancora il consigliere Napoli che ha ringraziato i funzionari del Consiglio regionale per il lavoro svolto.