Le previsioni di spesa delle associazioni dei consumatori vedono il Black Friday del 2025 come uno dei più ricchi di sempre in Italia.
Le spese arriveranno a una media di 268 euro, in aumento rispetto allo scorso anno.
Traineranno il dato soprattutto i giovani, le donne e gli abitanti delle regioni del Nord.
Con l’arrivo degli sconti del Black Friday come fa sapere quifinanza si moltiplicano però anche le truffe.
Nel 2025 quelle in maggiore crescita, oltre il 400% di aumento, sono quelle informatiche.
Falsi siti e sconti inesistenti possono portare al furto dei dati personali o anche delle credenziali bancarie.
Secondo le stime pubblicate da Confcommercio, il 70% degli italiani farà acquisti durante la prossima settimana, quella che porterà al Black Friday, che cade il 28 novembre.
Si tratta di un aumento del 3% rispetto al 2024.
Il 33% di chi farà un acquisto utilizzerà esclusivamente i canali online, mentre il 50% combinerà gli acquisti su internet con quelli tradizionali.
La spesa media sarà di 268 euro a persona, in leggera crescita rispetto allo scorso anno.
Il 90,9% dei consumatori non spenderà comunque più di 500 euro, con soltanto il 9,1% che supererà questa soglia.
Gli acquisti più comuni rimangono l’elettronica e gli elettrodomestici, spinti anche dal bonus recentemente distribuito.
Seguono l’abbigliamento, i prodotti per la casa e i giocattoli.
A trainare la spesa ci sono soprattutto le regioni del Nord, dove verranno spesi la maggior parte dei fondi dedicati al Black Friday. Gli acquisti saranno fatti soprattutto da giovani tra i 18 e i 34 anni e da donne.
Il Black Friday è diventata una ricorrenza diffusa anche in Italia da alcuni anni, ma nasce come tradizione statunitense.
Il venerdì dopo la festa del Ringraziamento, che cade l’ultimo giovedì di novembre ed è tra le festività più sentite negli Usa, è infatti tradizionalmente dedicato agli acquisti in vista dei regali di Natale.
Per questa ragione le catene della grande distribuzione americana sono solite proporre sconti straordinari in questa giornata con lo scopo di aumentare le vendite.
Se in Europa si tratta di una sorta di anticipo dei saldi, negli Usa questa tradizione porta spesso a corse allo sconto nei negozi fisici, con persone accalcate davanti alle porte dei negozi chiusi fin dalle prime ore del mattino.
Di recente il Black Friday si è però spostato soprattutto su internet, attraverso grandi siti di e-commerce come Amazon.
In risposta è nato il Cyber Monday, dedicato alla tecnologia e all’elettronica e tipico dei negozi fisici. Come suggerisce il nome, gli sconti del Cyber Monday si attivano il lunedì successivo al Black Friday.
Con gli sconti, soprattutto online, arrivano spesso anche le truffe.
Consumerismo No Profit ha avvisato che i tentativi di raggiro sul web aumenteranno del 400% rispetto al solito durante la settimana del Black Friday.
La truffa più comune sono gli sconti fasulli, applicati dopo aver aumentato il prezzo del prodotto.
Per evitare di cadere in queste truffe esistono molti siti che monitorano i prezzi di un singolo prodotto su diversi siti internet e mostrano il suo andamento anche nei giorni e nei mesi precedenti.
Sono però moltissime anche le truffe online che utilizzano il Black Friday per attirare click su siti pericolosi.
Banner pubblicitari e messaggi provenienti da numeri sconosciuti promettono sconti altissimi su prodotti ambiti, ma portano invece il consumatore verso piattaforme create per sottrargli dati personali e bancari.
Le associazioni sconsigliano di fare acquisti seguendo link di questo tipo e di recarsi sempre su siti sicuri in maniera indipendente dalle pubblicità.

































