Venosa: concerto del Liceo musicale in occasione della festa di Santa Cecilia. I dettagli

La festa di Santa Cecilia, al Liceo Musicale “Flacco–Battaglini” di Venosa, ha assunto la forma di un incontro corale: un intreccio di
scuole, generazioni, istituzioni e storie che si sono ritrovate sotto lo stesso tetto, nel nome della Musica.

In un territorio come il Vulture–Melfese, dove le distanze si colmano con la cultura e con i progetti condivisi, la serata ha mostrato
quanto il Liceo rappresenti un punto di riferimento per molti giovani del Nord Basilicata.

Gli studenti degli Istituti Comprensivi “C. Gesualdo da Venosa”, “Lavello” e “Michele Granata”, hanno aperto il concerto con un programma sorprendente per maturità e intensità: Omaggio a Mozart, la celebre colonna sonora di Rocky e la Water Music – Suite n. 2 di Händel. A introdurre i brani, con naturalezza e precisione, gli allievi Sabrina Clemente e Gabriele Belluscio.

La Dirigente del Liceo, Prof.ssa Mimma Carlomagno, ha accolto il pubblico sottolineando l’importanza della collaborazione tra scuole, vero motore di crescita per la comunità educativa.

Il Prof. Claudio Martino, Dirigente dell’I.C. “Gesualdo da Venosa”, ha ribadito come il dialogo continuo tra i vari ordini scolastici rappresenti un patrimonio educativo da preservare.

La serata ha visto anche la partecipazione di figure istituzionali che hanno voluto condividere questo momento: il Comandante dei Carabinieri di Venosa Marco Capasso, il Vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa Mons. Ciro Fanelli e il venosino Mons. Rocco Talucci, arcivescovo emerito di Brindisi-Ostuni.

La loro presenza ha dato alla manifestazione un tono di rispetto e attenzione verso le iniziative culturali del territorio.

Nella seconda parte del concerto si sono avvicendate le formazioni del Liceo, dimostrando il lavoro quotidiano svolto con gli studenti.

Sul palco sono saliti: il Coro, preparato dai Prof. Marino e Prof.ssa Claps, con l’accompagnamento della Prof.ssa Bruno il Quartetto di Sassofoni, guidato dalla Prof.ssa Tancredi l’Orchestra di Fiati e Percussioni, diretta dal Prof. Cantisani l’Orchestra completa, diretta dal Prof. Lisena, che ha presentato anche il suo arrangiamento della Walt Disney Suite.

La scaletta ha attraversato atmosfere e stili: il Canone dei Cantanti di Cherubini, il brano tradizionale giapponese Haru ga Kita, i ritmi
intensi di Piazzolla, le suggestioni cinematografiche di Morricone e la travolgente “New York, New York”, interpretata dalla voce solista
di Sabrina Abbatantuono.

Tra gli applausi è arrivato anche uno dei momenti più sentiti della serata: il ritorno dell’ex allievo Michele Tufanisco, che ha proposto
una personale e intensa versione di Destinazione Paradiso.

La consegna degli attestati di partecipazione agli studenti dei tre Comprensivi — a cura del Prof. Andrea Graziano, insieme ai referenti
proff. Alberto Napolitano, Canio Lucia e Dino Rigillo — ha dato ulteriore valore al percorso condiviso.

Il finale, con “La mia voce” dal film Aladdin, interpretata dalla solista Angelica Ferrara, ha chiuso la serata in un’immagine che da
sola basterebbe a raccontarla: un grande gruppo di giovani, diversi tra loro, uniti dalla stessa passione.

Una festa di musica, certo.

Ma soprattutto un racconto corale del territorio e dei suoi ragazzi.