Oltre 1900 posti nella Guardia di Finanza: ecco i requisiti per partecipare al concorso

La Guardia di Finanza ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri.

Il concorso è aperto ai diplomati e la domanda di partecipazione va inviata entro il termine fissato alle ore 12:00 del 21 novembre 2025.

Possono partecipare al concorso, come fa sapere quifinanza, i cittadini italiani già maggiorenni che non abbiano superato il 25° anno se concorrenti per i posti riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate oppure il 24° anno se concorrenti per i posti destinati agli altri cittadini italiani.

Tali limiti anagrafici sono elevati di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato in qualità di volontario in ferma prefissata annuale (VFP1) o quadriennale (VFP4) delle Forze Armate e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato.

Può partecipare chi abbia ottenuto un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione all’università.

E può partecipare anche chi il diploma lo conseguirà nell’anno scolastico 2025/2026.

Ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate in servizio al 31 dicembre 2020 ovvero congedati entro tale data è richiesto, se concorrono per i posti a loro riservati, il diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media).

A bando ci sono 1.765 posti del contingente ordinario, così distribuiti:

  • 171 da avviare alla specializzazione Anti Terrorismo e Pronto Impiego;
  • 33 da avviare alla specializzazione Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.
  • 1.561 posti sono destinati ai cittadini italiani non specializzati, di cui 1.093 ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate e 468 agli altri cittadini italiani.

Per il resto si contano 220 posti del contingente di mare di cui:

  • 154 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate (60 per la specializzazione Nocchiere, 63 per la specializzazione Motorista navale e 31 per la specializzazione Operatore di sistema);
  • 66 destinati agli altri cittadini italiani (26 da avviare alla specializzazione Nocchiere, 27 da avviare alla specializzazione Motorista navale, 13 da avviare alla specializzazione Operatore di sistema).

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente online sul sito concorsi.gdf.gov.it, loggandosi con Spid o Cie.

Lo svolgimento del concorso comprende:

  • una prova scritta preselettiva consistente in un questionario a risposta multipla di cultura generale;
  • prove di efficienza fisica;
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • accertamento dell’idoneità al conseguimento della specializzazione: Atpi (Anti Terrorismo e Pronto Impiego) e Sagf (Tecnico di Soccorso Alpino) solo per i candidati che concorrono per i relativi posti;
  • e, infine, valutazione dei titoli.

Si comincia da fine novembre: i candidati in regola con requisiti e domanda, e che dunque non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione, sosterranno a partire dal 28 novembre 2025 la prova scritta di preselezione consistente nella somministrazione di un questionario composto da 90 domande a risposta multipla di cui:

  • 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche;
  • 25 sulla conoscenza della lingua italiana;
  • 30 su storia, educazione civica e geografia (10 per ogni materia).

Chi passa la preselettiva, procede con le altre prove di selezione.

Per maggiori informazioni sul concorso Guardia di Finanza 2025, si rimanda al bando pubblicato sul portale ufficiale inpa.gov.it.