Basilicata: previste oltre 4000 nuove assunzioni. I dettagli

Il bollettino mensile basato sulle rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior, condotte da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, evidenzia che le imprese della Basilicata prevedono di programmare circa 4.240 entrate nel mese di ottobre.

Il confronto con l’analogo mese del 2024 vede una diminuzione di 460 unità e, se esteso al trimestre ottobre-dicembre, segna in questo 2025 una frenata che si traduce in 1.760 assunzioni in meno.

A questo calo, si abbinano il persistente divario tra domanda e offerta di lavoro – in 42 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati – e la larga maggioranza di contratti di lavoro a termine: ad ottobre riguarderanno l’85% delle nuove assunzioni.

La domanda di lavoro è fortemente polarizzata: i profili più ricercati per il mese di ottobre 2025, per aggregazione della classificazione ISTAT delle professioni, sono: operai specializzati e conduttori impianti (35% delle entrate), profili generici (29%), professioni commerciali e dei servizi (22%).

Per quanto riguarda i profili ad alta qualificazione, il 10% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici.

Il 23% delle entrate previste interesserà giovani con meno di 30 anni.

Inoltre, il 21% delle imprese prevede di assumere personale immigrato.

In relazione al livello di istruzione richiesto, infine, la Laurea è richiesta solo per il 7% delle entrate, il Diploma di scuola media superiore per il 36%, la qualifica o diploma professionale per il 35%, la Scuola dell’obbligo per il 21%.