A Venosa la Giornata della Meraviglia: un’emozione collettiva per sostenere i bambini che ogni giorno vivono l’orrore della guerra

Un’emozione collettiva che ha toccato il cuore di Venosa, ma anche di tante altre città in Italia e nel mondo, per sostenere i bambini che ogni giorno vivono l’orrore della guerra.

Come precisa l’Amministrazione Comunale:

“Anche quest’anno, il nostro Comune ha partecipato con orgoglio alla 5ª edizione della Giornata della Meraviglia, un’iniziativa che ha visto l’impegno di oltre 5000 volontari e ha illuminato di amaranto più di 200 luoghi in tutta Italia: piazze, biblioteche, scuole, musei, enti ospedalieri.

Oltre 100 Comuni della Meraviglia si sono uniti, portando il messaggio di solidarietà e pace in ogni angolo della nostra Penisola. E non solo in Italia: il nostro gesto ha attraversato i confini, raggiungendo anche Ucraina, Iraq, Siria, Palestina e Israele, luoghi devastati dai conflitti, dove la speranza è un faro che non si spegne mai.

Piazza Orazio a Venosa è stata il cuore pulsante della giornata, con le luci amaranto che hanno avvolto la città e simboleggiato l’impegno di tutti noi verso un futuro di pace.

Un grazie speciale alle tante associazioni e realtà locali che hanno partecipato con entusiasmo:

AVIS Venosa
VIP Clown Venosa
Nati per Leggere Venosa
La Speranza nel Sorriso di Sofia
ETRA
ANFAA
Eight O’ Eight
Liceo Musicale Istituto Flacco Battaglini
Basilicata ArteDanza
Venosa Città della Cultura
Il Filo di Arianna
Istituto Padri Trinitari

La partecipazione di volontari, bambini e famiglie è stata straordinaria: ogni sorriso, ogni gesto di solidarietà è stato un passo verso un mondo migliore, un mondo che scegliamo di costruire insieme, giorno dopo giorno.

Anche il Palazzo Carvini e l’Istituto dei Padri Trinitari si sono illuminati di amaranto, in segno di vicinanza ai bambini della guerra e a tutte le vittime dei conflitti in corso.

Venosa si conferma unita in un abbraccio di pace, pronta a diffondere il messaggio che la meraviglia può diventare il motore del cambiamento.

Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a questa meravigliosa iniziativa”.