Per “Fantastico Medioevo” un interessante lezione di storia a Genzano di Lucania! I dettagli

Sarà dedicata a “Monteserico e l’ombra di Bisanzio” la Lezione di storia che Carmelo Nicolò Benvenuto, ricercatore post dottorato in Civiltà bizantina presso l’Università degli Studi della Basilicata, terrà Sabato 18 ottobre alle ore ore 19:00 nell’Auditorium Fedele Zotta (Piazza Roma) a Genzano di Lucania nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa, Regione Normandia, con la direzione scientifica del Prof. Fulvio Delle Donne.

Monteserico è stato protagonista di un evento epocale nella storia del Mediterraneo medievale.

Lo scontro del Settembre 1041 segna, infatti, l’inizio della rapida e definitiva estromissione di Bisanzio dal Meridione d’Italia.

A partire dalle cronache coeve e dalle testimonianze storiografiche bizantine e latine, l’episodio si configura non soltanto come uno snodo militare, ma come un passaggio simbolico nel lungo processo di ridisegno politico e culturale della regione.

La disfatta delle truppe imperiali e il protagonismo crescente dei Normanni aprono un ciclo di eventi destinato a trasformare la geografia del potere nell’Italia meridionale.

Muovendo da questa cesura, sarà proposto un racconto diacronico delle dinamiche di scontro e incontro tra il nascente Regno normanno e l’Impero bizantino: dalle prime campagne militari di Bisanzio, tese a riconquistare posizioni perdute, fino alle più tarde relazioni diplomatiche e culturali, che videro i Comneni oscillare tra rivalità e alleanze con l’Occidente.

L’analisi mirerà a restituire un quadro unitario e avvincente, in cui conflitti armati, negoziazioni dinastiche e scambi artistici si intrecciano, delineando la parabola di un rapporto destinato a segnare in profondità la storia politica e culturale del Mediterraneo.

La Lezione di storia è organizzata in collaborazione con il Comune di Genzano di Lucania.

Le radici di una comunità sono spesso sepolte sotto la coltre della dimenticanza che copre ogni legame con quella storia antica e che ad un certo punto affiora come esigenza – sottolinea la sindaca Viviana Cervellino.

Per Genzano è una esigenza ricongiungersi con il Medioevo che a Monteserico richiama tutti al dovere della conoscenza di storie e fatti della storia.

Così, le lezioni di Fantastico Medioevo portano a meta questa esigenza e restituiscono alla comunità identità e cultura d’appartenenza ad un tempo definito.

La data del 3 Settembre 1401 per Monteserico è la più importante perché segna l’eterno legame con Melfi e i Normanni.

Da quella battaglia si è scritta la storia del Mezzogiorno.

Non è poi così tanto bizzarro pensare che nella campagna di Monteserico sia stata scritta un pezzo di storia mediterranea”.