La missione del FAI è, da dieci anni, ben interpretata dai giovani liceali dell’I.I.S. “G. Fortunato” di Rionero, stimolati dal fervore culturale della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Antonella Ruggeri, del Capo Delegazione FAI del Vulture Melfese, Prof.ssa Paola D’Antonio, della referente scolastica FAI Prof.ssa Stefania Masiello, del DSGA Dott. Franco Petruzzi i quali, con tutta la comunità scolastica, credono nella bellezza come valore civico e traducono l’amore per il territorio in azione concreta.
Tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e naturale locale e italiano, educare la collettività alla bellezza e alla cultura è l’obiettivo dei liceali “Apprendisti Ciceroni” delle classi IVD e IIID del Liceo Classico, IV I del Liceo Artistico che sono stati guidati nelle lezioni in situ e nell’iter formativo dalla collaboratrice Vicaria Letizia Calice e dai docenti, Annamaria Sileo, Paola Cirigliano (MT), Stefania Masiello, Alessandra Lagrutta, Marilisa d’Angelo, Gerardina Posca, Canio Cordasco, Luca Tateo, Rosa Pascente, Anna Tralli, Marinella Lapadula, Rossella Ruggiero.
Il Vulture Melfese è protagonista delle Giornate FAI d’Autunno 2025 con un programma ricco di eventi e visite guidate che celebrano la bellezza naturale e storica di questa terra affascinante.
Domenica 12 Ottobre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30, i giovani Ciceroni vi guideranno ad Atella, nelle Masserie Saraceno – Fattorie Donna Giulia.
Altresì, a Monticchio, gli studenti Ciceroni vi guideranno nell’area del Monastero di Sant’Ippolito, con accesso alla torre e all’area di scavo, alla riscoperta del sito alla luce dei risultati degli scavi, effettuati da studenti, guidati dalla Prof.ssa Francesca Sogliani dell’Università degli Studi della Basilicata e dagli esperti della Soprintendenza della Basilicata, nell’ambito del progetto Pnrr “Borgo Monticchio”, finanziato dall’Unione Europea nell’alveo del programma NextGenerationEU.
L’iter si colloca in un disegno formativo coerente con l’Autumn Archaeological International School Monticchio 2025 e s’inserisce nel Ninfea Festival, promosso dall’Amministrazione comunale di Rionero, in particolare nelle persone del Sindaco Mario Di Nitto e dall’Assessora Maria Sena, per la valorizzazione del territorio.
Validissima è stata l’interazione con l’Amministratore di Fattorie Donna Giulia, Marco Saraceno, erede di una realtà fondata dall’indimenticabile Don Mimì Saraceno, ampliata e resa fortemente innovativa in quanto la dimensione agricola si coniuga con valori etici per l’integrazione di tecnologia e sostenibilità nell’allevamento zootecnico.
Fondamentale è la collaborazione con la Scuola di Specializzazione Beni Archeologici- Dipartimento Innovazione Umanistica Scientifica Sociale (DIUSS) – Università degli Studi della Basilicata, nelle persone del Direttore del Dipartimento DIUSS, Prof. Francesco Panarelli, e della Direttrice II International Autumn Archaeological School Monticchio 2025, Prof.ssa Francesca Sogliani.
Preziosa è la collaborazione dell’appassionata Presidente Regionale FAI, Prof.ssa Rosalba Demetrio, delle Amministrazioni comunali di Rionero in V. e Atella nelle persone dei Sindaci, Avv. Mario Di Nitto e Giuseppe Donato Telesca, degli Assessori alle Politiche Sociali e Servizi Culturali, dei Comandanti della Polizia Locale, dei Presidenti delle Pro Loco, della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Basilicata-Potenza.
Vi invitiamo a prendere parte alla Giornata Nazionale FAI del 12 Ottobre p.V. per riscoprire il nostro territorio grazie ai liceali Ciceroni in classi a cielo aperto, come in una scuola fuori dalla scuola, nell’ottica del riconoscimento del FAI come pilastro della tutela del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.