La voce dei cerealicoltori del Vulture arriva in Parlamento: feder.agri del Vulture incontra La Salandra.
Scrive Feder.agri:
“Feder.agri del Vulture ha sempre sostenuto che la via da perseguire resta quella istituzionale.
La politica non è tuttologia: se i problemi vengono rappresentati in modo corretto, documentato e senza interessi nascosti, l’interlocutore politico e istituzionale può essere messo nelle condizioni di lavorare sulle storture irrisolte del mondo agricolo.
Feder.agri si fa carico delle problematiche reali senza inseguire logiche mediatiche:
Dichiara il Direttore Rocco Marinaccio:
«Ad oggi, gli unici risultati concreti raggiunti sono frutto delle proteste spontanee degli agricoltori dello scorso anno, tradotte in atti messi in campo dal governo centrale — certamente da migliorare».
Soddisfazione per l’incontro tenuto oggi da Feder.agri del Vulture, rappresentata dal Direttore Rocco Marinaccio e dall’esperto fiscale e contabile Vito Monaco, con l’on. Giandonato La Salandra, deputato e membro della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.
Durante la riunione sono state illustrate le forti preoccupazioni del comparto cerealicolo, partendo dall’analisi economica divulgata dall’organizzazione sindacale, che riporta numeri impietosi sulla coltivazione del grano duro e sulla perdita di redditività delle imprese agricole.
All’incontro non ha potuto partecipare il commissario Teodoro Palermo, che ha incaricato gli organi tecnici di consegnare all’onorevole La Salandra una nota contenente le proposte.
- L’incontro, proficuo e resiliente, ha posto le basi per aprire un confronto su:
possibili proposte legislative di modifica alla norma sulle pratiche sleali, per rafforzare i diritti dei produttori;
- la necessità di definire in modo puntuale i costi di produzione agricoli, così da legare i contratti a valori minimi equi e certificati.
Dichiara Rocco Marinaccio:
«Abbiamo finalmente trovato un interlocutore capace di ascoltare le nostre istanze e di riportarle al governo».
Aggiunge Vito Monaco:
«I numeri impietosi sul grano duro hanno fatto breccia e incideranno sull’operato dell’on. La Salandra».
A margine dell’incontro si è tenuta una breve telefonata nella quale il commissario Teodoro Palermo ha ribadito:
«Piccoli passi in avanti, ma se pensiamo a dove eravamo fino a un anno fa possiamo ritenerci soddisfatti del percorso intrapreso».
L’on. La Salandra ha sottolineato:
«Il governo nazionale e il ministro Francesco Lollobrigida hanno già dimostrato vicinanza al mondo agricolo con Coltivaitalia, l’aumento delle risorse destinate ai contratti di filiera e l’avvio di Granaio Italia.
Se necessario, siamo pronti ad ascoltare e a farci carico dei correttivi al tema della concorrenza considerando quanto questo governo ha già posto in essere».
Nei prossimi giorni prenderanno avvio i lavori tecnici congiunti tra Feder.agri del Vulture e l’on. La Salandra, per tradurre in proposte operative le istanze del mondo agricolo.