“Un segnale atteso: la Regione Basilicata pubblica l’Avviso per lo Spettacolo 2024–2025”. I dettagli

È stato pubblicato l’Avviso Pubblico per lo Spettacolo dal Vivo 2024–2025, uno strumento atteso e necessario per dare continuità e respiro al settore culturale lucano. L’uscita dell’Avviso rappresenta un traguardo importante, frutto di un percorso condiviso che negli ultimi mesi ha visto gli Operatori aumentare il loro impegno e la loro mobilitazione – dalla petizione lanciata lo scorso aprile fino agli incontri con i referenti regionali – con l’obiettivo di riportare al centro dell’agenda politica il valore e il futuro dello spettacolo dal vivo in Basilicata.

L’Avviso, in attuazione del Programma Regionale per lo Spettacolo (art. 9, L.R. n. 37/2014), introduce una programmazione biennale, relativa al 2024 e al 2025, che consentirà di recuperare i ritardi accumulati e garantire una maggiore stabilità agli operatori.

Le misure previste abbracciano i diversi aspetti del comparto: il sostegno agli iscritti all’Albo regionale, il cofinanziamento per coloro che già beneficiano di fondi ministeriali e il supporto alle reti.

Teatro, musica, danza, spettacolo viaggiante e circense sono i settori che rientrano in questa programmazione, con l’obiettivo di rafforzare la qualità artistica e la partecipazione culturale in tutto il territorio regionale.

Gli operatori accolgono positivamente questo passo in avanti, riconoscendone il valore concreto e l’importanza di una cornice normativa chiara.

Allo stesso tempo, guardano con attenzione alle prossime azioni della Regione, in quanto l’Avviso appena pubblicato si basa su una dotazione economica molto bassa, e dunque è fondamentale integrare i fondi per non creare ulteriori criticità al fabbisogno del comparto, a maggior ragione dopo un periodo di assenza dell’azione politica regionale e in considerazione di un Avviso che deve necessariamente coprire due annualità, proprio il tempo perso fino ad ora.

Altrettanto, rimane l’auspicio che questo possa essere l’inizio di una stagione di maggiore continuità e dialogo strutturato tra istituzioni e mondo della cultura, affinché la programmazione e le risorse possano realmente tradursi in stabilità e crescita per il comparto.

«Seguiamo con attenzione le risposte che sta dando la Regione e accogliamo con favore l’uscita dell’Avviso, che rappresenta anche il frutto del lavoro collettivo di tanti operatori – dichiarano Mimmo Conte e Antonella Iallorenzi – ma continueremo a lavorare perché il percorso prosegua con tempi certi, trasparenza e un ascolto costante».