Il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Vito Bardi, a margine della cerimonia per la riapertura del Castello Marchesale e Domus Federiciana svoltasi questa mattina a Palazzo San Gervasio, nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo”, ha voluto dare un pubblico riconoscimento, mediante il conferimento di un attestato di merito, alle associazioni, pro loco e comunità lucane che attraverso l’organizzazione di rievocazioni medievali, da anni alimentano percorsi identitari di valorizzazione storica, importanti tanto quanto le opere pubbliche, e danno il loro prezioso contributo alla promozione del territorio.
A ritirare gli attestati, sono stati i rappresentanti delle seguenti realtà:
Associazione Palio Carmelitano per il Palio Carmelitano di Laurenzana, la Comunità di Tito per Festivalia, l’archeologia si racconta a Tito, l’Associazione Culturale Acheruntia per Dai longobardi ai normanni ad Acerenza, l’Associazione UNLA per le Giornate Medievali – Alla corte di Federico e la Pro Loco Castel Lagopesole per Il Palio dei 3 feudi ad Avigliano – Lagopesole, la Comunità di Miglionico per La congiura dei Baroni, l’Associazione Pro Loco Forenza APS ETS per La leggenda dei templari – Ugo dei Pagani e sfida del mito A. D. 1118 a Forenza, l’Associazione Il cammino dell’Arte per La venuta di Papa Urbano II a Banzi, l’Associazione Pro Loco Marsico 93 per la Passeggiata nella storia – Marsico Medioevale a Marsico Nuovo, l’Associazione Ensemble Teatro Instabile per NOJA XV – Il Sogno di uno Stato alle pendici del Pollino a Noepoli, l’Associazione Culturale Musicale Musica vita mia APS per Vivi il Medioevo a Brienza, la Comunità di Palazzo San Gervasio per Palatium Sanctii Gervasii – Da Federico II a Manfredi, la Comunità di Rapolla per La conquista normanno-sveva del feudo di Rapolla ad opera di Re Manfredi e Galvano Lancia, la Pro Loco Federico II APS per le Giornate Medievali a Melfi, la Comunità di Brindisi di Montagna per le Giornate Medievali – Alla Corte di Guidone, la Pro Loco Lavello Florindo Ricciuti per Corrado IV il sogno di un Imperatore a Lavello.