Sabato 20 settembre nell’Auditorium Comunale di Forenza alle ore 18:00, il prof. Giuseppe Perta, docente di Storia medievale all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, terrà la Lezione di storia “Sulle tracce dei Templari” nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.
La Lezione offrirà un percorso storico sull’Ordine del Tempio dalle origini in Terra Santa fino alla sua diffusione in Europa.
Verranno analizzate le ragioni che portarono alla nascita di un ordine monastico peculiare e innovativo, i motivi dei suoi successi economico-patrimoniali e le conseguenze delle disfatte militari.
Un focus sarà dedicato ai fattori che resero i Templari protagonisti nella rete delle alleanze politico-militari, nonché alle cause della decadenza e di una crisi irreversibile, culminata nel processo e nella soppressione dell’Ordine.
Particolare attenzione sarà inoltre riservata al ruolo, non marginale, del Mezzogiorno e della Basilicata nelle vicende degli ordini religioso-militari.
La Lezione è organizzata in collaborazione con il Comune di Forenza.
Evidenzia il sindaco Francesco Mastandrea:
“Il progetto Fantastico Medioevo di cui Forenza è parte integrante, ci dà l’occasione di affrontare in maniera scientifica, grazie al Prof. Perta, un tema di grande interesse storico, la vicenda dei Templari, che da sempre affascina il mondo intero.
Forenza viene associata sin dal Medioevo ai Cavalieri del Tempio.
Il corteo storico che da oltre 20 anni viene svolto a Forenza è un chiaro ed evidente veicolo promozionale che ci consente di entrare in un circuito turistico che riteniamo avrà un forte impulso con il progetto Fantastico Medioevo ideato dalla Regione Basilicata.
Forenza è un borgo a chiara conformazione medievale, ricco di Arte antica ed Arte moderna che si fondono con un ambiente di grande valore naturalistico che intendiamo offrire ai grandi circuiti turistici di cui noi riteniamo poter far parte con dignità”.
Di seguito la locandina con i dettagli.