A Venosa un viaggio affascinante nel cuore del Medioevo, grazie al progetto Fantastico Medioevo con la lezione di storia con il Prof. Francesco Panarelli, un’occasione rara per riscoprire le radici profonde della nostra storia con una delle voci più autorevoli del panorama accademico italiano.
Fa sapere l’Amministrazione:
“Siamo stati onorati di ospitare a Venosa, nella suggestiva cornice della Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo, la lezione “Monaci e memoria nel Mezzogiorno normanno”, a cura del Prof. Francesco Panarelli, docente di Storia medievale e Direttore del Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università della Basilicata.
Il Prof. Panarelli, riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la sua profonda conoscenza del Medioevo meridionale, ci ha guidato in un racconto vivido e coinvolgente su uno dei periodi più affascinanti della nostra storia: l’epoca in cui i Normanni, con lungimiranza politica e sensibilità religiosa, plasmarono il Mezzogiorno costruendo monasteri, favorendo la trasmissione del sapere e creando nuove forme di coesione sociale.
Venosa: crocevia di civiltà e laboratorio degli Altavilla, Città simbolo della presenza normanna, Venosa fu centro pulsante di spiritualità, potere e cultura.
In questo contesto straordinario, la lezione del Prof. Panarelli è stato molto più di un evento: è un atto di riscoperta identitaria, una celebrazione della memoria storica e un invito a riflettere sul valore del passato come strumento per comprendere il presente”.
Il Sindaco Francesco Mollica ha dichiarato:
“Siamo particolarmente orgogliosi di aver ospitato a Venosa una delle Lezioni di Storia del progetto Fantastico Medioevo.
La presenza del Prof. Panarelli ha rappresentato un’opportunità straordinaria per la nostra comunità, che continua a distinguersi per l’attenzione verso la propria identità storica.
Eventi come questo rendono vivo il nostro passato e lo trasformano in risorsa culturale per il presente e per il futuro.”
Il progetto “Fantastico Medioevo” è promosso dalla Regione Basilicata, con il coordinamento della Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con APT Basilicata, Lucana Film Commission e la Regione Normandia.
Un sentito ringraziamento al Prof. Fulvio Delle Donne, Direttore scientifico del progetto, e a tutti coloro che con passione e competenza rendono possibile questo straordinario ciclo di eventi.
Una serata tra storia, memoria e territorio, è stata un’occasione unica per appassionati, studiosi e cittadini desiderosi di comprendere la straordinaria ricchezza del nostro passato medievale.