Monticchio: continua il festival sul Lago Grande con dj set sotto le stelle, spettacoli, talk e concerto all’alba. I dettagli

Prosegue il Ninfea – Festival della Rigenerazione, con la seconda intensa giornata di appuntamenti tra spettacoli per l’infanzia, laboratori creativi, talk istituzionali e grandi ospiti.

Dopo l’apertura a Monticchio Bagni, il festival – dedicato alla rinascita delle aree interne – si sposta sul Lago Grande di Monticchio con eventi gratuiti rivolti a ogni fascia di età.

La mattina si apre alle ore 10.00 all’insegna del teatro, in collaborazione con la 26ª edizione del Vulcanica Live Festival, con lo spettacolo “Melchiorre ed Euridice” (in replica alle 17.00) di IAC – Centro Arti Integrate, che, tra teatro d’attore, d’ombre e di narrazione, intreccia mito e tradizione popolare per riflettere su diversità, appartenenza e relazioni tra esseri viventi.

A seguire, alle 11.00, sarà la volta del workshop “Sogna il tuo bosco”, curato dal fumettista Giuseppe Palumbo, che guiderà bambini e bambine di ogni età nell’immaginare e disegnare il proprio “bosco interiore”, ispirandosi alla natura unica di Monticchio.

Alle 18.00, nella Green Arena, spazio alla presentazione ufficiale del festival, a cui interverranno l’assessore regionale alla Salute e al PNRR Cosimo Latronico, il sindaco di Rionero in Vulture Mario Di Nitto e il presidente di Labirinto Visivo Giovanni Rosa.

A moderare l’incontro sarà Alina Liccione, conduttrice televisiva e volto noto di Telenorba.

Subito dopo, alle 18.30, un importante momento di approfondimento con il panel “Uno sguardo nuovo su Monticchio. Scavi archeologici di Sant’Ippolito: evoluzione e scoperte”.

Tra il relatori, la professoressa Francesca Sogliani e il professor Francesco Panarelli dell’Università della Basilicata, Francesca Carinci della Sovrintendenza archeologia belle arti e paesaggio della Basilicata, l’assessora alla Pianificazione Urbanistica del Comune di Rionero in Vulture Maria Sena Grieco. Modera Patrizia Schettino del CNR-IAS.

Alle 20.00 sarà protagonista la musica con Mirko Gisonte, chitarrista e compositore lucano, la cui ricerca sonora fonde elementi di tradizione popolare, jazz e flamenco.

La serata culminerà con uno degli appuntamenti più attesi del festival: alle 21.00 salirà sul palco Federico Quaranta, autore e conduttore radio-televisivo noto al grande pubblico per il programma “Il Provinciale”, in cui va alla scoperta delle profonde radici culturali e antropologiche delle regioni italiane.

Lo spettacolo “Rispetto Tour – Le Radici del Futuro” proporrà un viaggio poetico e musicale nell’anima dell’Italia più silenziosa: un monologo potente e coinvolgente che intreccia i racconti di Federico Quaranta alla voce di Fabia Salvucci e alle musiche di Samuel Giacomozzi.

Dalle 23.30 il festival continuerà con un dj set sotto le stelle, per chiudere la giornata in un’atmosfera coinvolgente e immersiva.

Poche ore più tardi, alle 6.00 del mattino, il pubblico si ritroverà sulla suggestiva Spiaggia delle Ninfee per accogliere l’alba con il concerto di Angelo Trabace, preceduto dall’esibizione dei Violet Clouds, in partnership con il Vulcanica Live Festival.