A Venosa il procuratore Gratteri. L’iniziativa a ingresso libero e aperta a tutti

Sabato 23 agosto 2025 alle ore 20.30, in Piazza Orazio a Venosa, si terrà un importante incontro pubblico con Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, per la presentazione del libro “Una Cosa sola. Come le mafie si sono integrate al potere”, scritto con Antonio Nicaso.

L’evento è organizzato dal festival del libro Borgo d’Autore, rassegna culturale promossa dall’associazione “Il Circo dell’Arte” con il patrocinio del Comune di Venosa.

A moderare l’incontro sarà Giuseppe Romaniello, Dirigente dell’Unità di Direzione Servizi alla Persona del Comune di Potenza.

L’iniziativa, a ingresso libero e aperta a tutti, rappresenta un’occasione importante per ascoltare e confrontarsi con una delle voci più autorevoli della magistratura italiana nella lotta alle mafie e nella difesa dei valori costituzionali.

Partendo dal volume edito da Mondadori, Gratteri offrirà le proprie riflessioni sui rapporti sempre più profondi tra criminalità organizzata, potere politico ed economia.

Nel saggio scritto con lo storico Antonio Nicaso, i due autori raccontano l’evoluzione delle mafie, oggi sempre più radicate nei centri nevralgici della finanza, delle grandi opere, delle energie rinnovabili e del settore immobiliare.

Una trasformazione profonda, favorita dalla complicità dei colletti bianchi e da un sistema normativo vulnerabile, che rende la criminalità organizzata meno visibile, ma più pericolosa che mai.

Attraverso un’analisi lucida, documentata e arricchita da testimonianze dirette, Gratteri e Nicaso ci riportano nel cuore oscuro della criminalità organizzata, svelandone i legami nascosti con i mercati finanziari e la politica e dimostrando come essi siano ormai diventati, di fatto, “una cosa sola”.

Tra i molti interrogativi che il libro solleva, spicca la domanda su come fermare le mafie prima che sia troppo tardi, in un contesto in cui la loro crescente invisibilità rende sempre più difficile riconoscerle e contrastarle: un tema centrale dell’incontro di Venosa, che offrirà strumenti di lettura e chiavi interpretative per orientarsi in una realtà tanto articolata quanto sfuggente.

Di seguito la locandina con i dettagli.