Nel Vulture-Melfese il ciclo di Lezioni di storia di “Fantastico Medioevo”: si inizia da Banzi con “Urbano II e la prima crociata”. Ecco l’appuntamento

Dopo l’anteprima a Matera con la lezione spettacolo “Matera nel Medioevo: una storia mediterranea” di Alessandro Vanoli lo scorso 26 Luglio, prende il via da Banzi (PZ), il prossimo 16 Agosto, il ciclo delle Lezioni di storia di “Fantastico Medioevo”, progetto dedicato alla riscoperta e valorizzazione del Medioevo lucano, promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del professor Fulvio Delle Donne, finanziato con risorse del Fondo Unico Nazionale del Turismo (F.U.N.T.) e del Programma Operativo Complementare Basilicata (POC).

Le Lezioni di storia saranno ospitate in otto comuni del Vulture e approfondiranno personaggi, luoghi e vicende del Medioevo lucano grazie al contributo di docenti di fama nazionale e internazionale.

Si comincia da Banzi (PZ) Sabato 16 Agosto alle 19:00 presso il Borgo Badiale in Largo Urbano II con la lezione su “Urbano II e la prima crociata” a cura del Prof. Giuseppe Perta, docente di Storia medievale all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Urbano II è stato uno dei più grandi pontefici della storia.

Papa viaggiatore per antonomasia, giunse a Banzi (PZ) nel 1089, dopo aver presieduto a Melfi un concilio importante nell’età della Riforma della Chiesa.

Il suo nome, tuttavia, è legato anche ad un altro grande concilio, quello tenutosi a Clermont, in Francia, nel 1095.

Nel corso di questa solenne assemblea, papa Urbano esortò i cavalieri transalpini a soccorrere i fratelli d’Oriente e a recuperare Gerusalemme dalle mani dei musulmani.

Al grido di “Dio lo vuole”, prendeva avvio la grande epopea delle crociate.

Evidenzia il sindaco di Banzi, Pasquale Caffio:

“Siamo orgogliosi di ospitare a Banzi una nuova tappa del progetto Fantastico Medioevo, che arricchisce la nostra estate culturale con un appuntamento di alto valore storico e divulgativo.

La lezione Urbano II e la prima crociata, curata dal professor Giuseppe Perta, è un’occasione preziosa per approfondire le vicende e il contesto che videro protagonista il pontefice la cui storica visita ha segnato profondamente la nostra identità.

Banzi è un luogo dove la storia non è solo memoria, ma esperienza viva e condivisa: eventi come questo rafforzano il legame tra la comunità, il territorio e il nostro patrimonio culturale.

Invito cittadini e visitatori a partecipare, perché la storia, raccontata con passione, è capace di unire, emozionare e ispirare”.

Le altre Lezioni di storia di “Fantastico Medioevo” si svolgeranno il 4 Settembre a Lagopesole, l’11 Settembre a Venosa, il 13 Settembre ad Acerenza, il 18 Settembre a Rionero, il 20 Settembre a Palazzo San Gervasio e a Forenza, il 10 Ottobre a Rapolla.

Ecco la locandina.