Un’estate all’insegna dell’identità, della memoria e del fascino senza tempo.
La Pro Loco di Rionero in Vulture inaugura il suo calendario di eventi con tre imperdibili appuntamenti che trasformeranno il cuore della cittadina in un palcoscenico di emozioni, cultura e gusto.
Dalla suggestione notturna alla rievocazione storica, fino alla convivialità dei sapori di casa: Rionero è pronta ad accogliere cittadini e visitatori con esperienze indimenticabili.
- 7 Agosto – Rionero Coast to Coast: un viaggio notturno tra mito e leggenda
“Siete pronti a varcare la soglia del tempo e del mistero?” – Con questa domanda si apre la sesta edizione di Rionero Coast to Coast, in programma il 7 Agosto a partire dalle ore 21.00, con ritrovo presso Villa Granata (via Ugo La Malfa).
Un tour notturno tra i luoghi simbolo del paese, dove antiche leggende, simbolismi nascosti e racconti tramandati da secoli prenderanno vita tra vicoli, piazze e monumenti.
Un’esperienza immersiva e coinvolgente, che promette di toccare l’anima dei partecipanti, avvolgendoli in un’atmosfera ricca di fascino, mistero ed emozione.
Un’occasione unica per scoprire un altro volto di Rionero, quello nascosto dalla luce del giorno, svelato solo al calare della notte.
- 9 Agosto – Rionero, Aprile 1502: il corteo storico che racconta la grande diplomazia del passato
La storia torna a marciare per le strade del paese con “Rionero, aprile 1502”, il corteo storico che animerà il centro il 9 agosto, riportando alla luce una pagina poco nota ma fondamentale delle vicende europee del Cinquecento.
Tra armigeri, nobili, bandiere e costumi d’epoca, verrà rievocato l’incontro diplomatico avvenuto nella Chiesa di Sant’Antonio Abate, dove le delegazioni spagnola e francese, guidate rispettivamente da Consalvo de Cordova e Nemours, cercarono un accordo per la spartizione del Regno di Napoli, dopo il Trattato di Granada.
Un evento che pone Rionero al centro della grande storia europea, in un momento di tensione politica che anticipò il definitivo conflitto tra Francia e Spagna per il controllo del Sud Italia.
- 10 Agosto – Cena dell’Emigrante: sapori di casa, affetti ritrovati
Nella magica cornice del “Giardino delle Scuderie” di Palazzo Fortunato, il 10 agosto andrà in scena la Cena dell’Emigrante, evento simbolico e conviviale con cui la città saluta e abbraccia i suoi figli lontani.
Una serata all’insegna della memoria e dei sapori autentici della festa patronale:
- Antipasto tipico con salumi e formaggi locali
- Ravioli con ricotta, “zucchetto” e cannella, secondo la ricetta della tradizione
- Secondo a scelta tra lucanica con peperoni in agrodolce o ciambotta vegetariana
- Chiusura dolce con pettola zuccherata e riduzione di Aglianico del Vulture
Il tutto accompagnato da vino locale e acqua.
Una cena che non è solo gusto, ma anche racconto e riconnessione, nel nome delle radici e dell’identità.
E non finisce qui.
La Pro Loco dà appuntamento anche per i prossimi eventi di agosto, con la Notte Bianca dell’Aglianico del Vulture (13 agosto) e Briganti o Migranti, spettacolo storico-teatrale in due giornate (29 e 30 agosto), che verranno presentati nei prossimi giorni con ulteriori dettagli.
Per vivere l’estate con gli occhi della memoria e il cuore della comunità, Rionero in Vulture vi aspetta.