Maschito: la Polizia di Stato incontra questi ragazzi entusiasti e incuriositi. Il progetto

Nei giorni 8 e 9 luglio 2025, la Polizia Postale di Potenza ha partecipato a due importanti incontri formativi dedicati ai temi della sicurezza digitale e rivolti ai giovani frequentatori dei campi-scuola promossi nell’ambito del progetto “Anch’io sono la protezione civile”, riproposto anche quest’anno dal Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’8 luglio, in località Maschito (PZ), presso il campo-scuola organizzato dall’associazione di volontariato “Misericordie di Maschito”, circa 30 ragazzi hanno preso parte con interesse all’incontro tenuto dal personale della Polizia Postale di Potenza.

Nel corso dell’intervento sono state affrontate, in modo chiaro ed accessibile, le tematiche del bullismo, del cyberbullismo e della sicurezza informatica.

Attraverso esempi reali e concreti, i relatori hanno illustrato i pericoli legati a un uso inconsapevole della rete, soffermandosi anche su comportamenti e segnali da riconoscere per prevenire situazioni di disagio tra pari.

Particolare attenzione è stata posta sulla gestione consapevole delle informazioni personali, sull’uso delle impostazioni di privacy sui social network e sulla prevenzione dei fenomeni di adescamento online.

E’ stata inoltre ribadita la necessità di una sinergia tra famiglie, scuola e forze dell’ordine per garantire ai giovani ambienti sicuri e supportivi.

Il 9 luglio, un secondo incontro si è svolto nel Comune di Tito (PZ), presso il campo-scuola organizzato dall’associazione di protezione civile “Aquile della Lucania”, con la partecipazione di circa 40 ragazzi.

Anche in questa occasione, l’iniziativa si è inserita nel progetto nazionale “Anch’io sono la protezione civile”.

Il personale della Polizia Postale intervenuto ha affrontato tematiche di grande attualità legate alla sicurezza nella navigazione sul web, al corretto utilizzo dei social media, alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo e ai rischi legati all’e-commerce.

L’evento ha suscitato vivo interesse tra i partecipanti, che hanno interagito attivamente ponendo domande e condividendo esperienze.

Entrambi gli incontri, che si sono rivelati momenti fondamentali di educazione civica e digitale, sono stati occasione per rinnovare l’impegno costante della Polizia di Stato nell’azione educativa e di prevenzione, in linea con il suo motto “esserci sempre”.