Venosa sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università: questa la proposta di candidatura

Nel dibattito che si sta sviluppando, a più voci, per l’istituzione della Facoltà di Giurisprudenza in Basilicata, le Associazioni Forensi “Roberto Maranta” e “Accademia Giovanni Battista De Luca”, per il tramite dei rispettivi Presidenti, Avv. Donato Bellasalma e Avv. Antonio Coscia, avanzano con entusiasmo e determinazione la candidatura ufficiale della città di Venosa quale sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Basilicata:

“La scelta di Venosa non è casuale, ma trova solide radici nella straordinaria tradizione giuridica che la città vanta a livello nazionale.

Venosa è infatti patria di alcuni tra i più illustri giuristi italiani, figure che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del diritto e della giurisprudenza.

Tra questi, in ordine di tempo, ricordiamo Roberto Maranta, Giovanni Battista De Luca, Pasquale Del Giudice, Ernesto Battaglini, Francesco Saverio Siniscalchi e Vincenzo Maria Siniscalchi.

Le loro opere, il loro pensiero e il loro esempio costituiscono ancora oggi un faro per le nuove generazioni di studiosi e operatori del diritto.

La proposta di candidatura di Venosa si inserisce in una visione più ampia di sviluppo culturale, sociale ed economico per l’intera regione.

L’istituzione della Facoltà di Giurisprudenza a Venosa rappresenterebbe un’opportunità straordinaria per i giovani lucani e per l’intero territorio, favorendo la crescita dell’offerta formativa universitaria, la valorizzazione delle risorse locali e la creazione di un polo di eccellenza capace di attrarre studenti, docenti e ricercatori da tutta Italia.

A sostegno di questa proposta di candidatura, le nostre Associazioni annunciano la prossima costituzione di un Comitato Promotore, che vedrà la partecipazione attiva del Comune di Venosa, di associazioni locali e territoriali, di rappresentanti del mondo accademico, delle professioni e delle istituzioni.

Il Comitato avrà il compito di coordinare tutte le iniziative necessarie per sostenere la candidatura, promuovere il progetto e sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità competenti sull’importanza strategica di questa scelta.

Rivolgiamo un appello alle istituzioni regionali, all’Università degli Studi della Basilicata, agli enti locali, alle associazioni e a tutti i cittadini affinché sostengano con convinzione questa proposta, che rappresenta una sfida ambiziosa ma realistica per il rilancio culturale e sociale della Basilicata.

Siamo certi che, insieme, potremo scrivere una nuova pagina di storia per Venosa e per l’intera regione, nel segno della cultura, della formazione e della giustizia”.