Venosa celebra il “Genius Gesualdo”. Ecco il programma

A Venosa tutto pronto per la IV Edizione Genius Gesualdo 2025 in programma il 07 Maggio.

Una giornata per ricordare, celebrare e sentire ancora viva l’eredità di Carlo Gesualdo, Principe di Venosa, genio visionario e tormentato, che ha lasciato una traccia indelebile nella storia della musica rinascimentale.

Le scuole di Venosa IC “Carlo Gesualdo da Venosa”, IISS “Flacco Battaglini”e l’Amministrazione Comunale aprono le porte alla cittadinanza per un evento che unisce cultura, memoria e bellezza.

Un viaggio attraverso parole, musica, danza e storia, per riscoprire l’attualità di un artista che continua a parlare al cuore del nostro tempo.

  • Ore 10.00 – Aula Magna dei Licei

Saluti istituzionali e interventi autorevoli, tra musicologia, biografia e ricerca:

Dinko Fabris, Antonio Vaccaro, Vania Cauzillo ci guideranno tra i chiaroscuri del Principe Musicista, tra archivi e armonie antiche che guardano al futuro.

  • Ore 17.00 – Piazza Municipio

I giovani studenti dell’I.C. “Carlo Gesualdo da Venosa” animeranno la piazza con danze rinascimentali e un coinvolgente gioco degli scacchi vivente, riportando in vita la corte del Principe.

Ore 18.00 – Concattedrale di Sant’Andrea

La giornata si chiuderà in musica:

un doppio concerto che vedrà protagonisti gli studenti del Liceo Musicale e dell’Istituto Comprensivo di Venosa, seguiti dall’Ensemble Odhecaton diretto dal Maestro Paolo Da Col, per un omaggio sonoro che saprà emozionare.

Genius Gesualdo non è solo un evento: è un atto d’amore per la nostra storia, per l’arte e per le nuove generazioni che la custodiscono e la fanno vibrare ancora.

Di seguito la locandina con i dettagli.