A Venosa concluso il Certamen Horatianum: celebrati talento e cultura! Ecco l’elenco dei premiati

Con grande emozione e partecipazione si è conclusa a Venosa la 37ª edizione del Certamen Horatianum, appuntamento tra i più prestigiosi nel panorama nazionale dedicato alla lingua e cultura latina.

Anche quest’anno, la città natale di Orazio ha aperto le sue porte a giovani studenti provenienti da dodici regioni italiane e da istituti esteri, accomunati dalla passione per il sapere classico e dal desiderio di misurarsi con i versi immortali del poeta venosino.

Momento di particolare rilievo è stata la presenza del professor Luca Antonelli, presidente nazionale dell’Accademia dei Licei, che ha tenuto un’appassionata e profonda relazione sul tema “Dante e i classici”, sottolineando i legami vitali tra la cultura antica e la tradizione letteraria italiana.

Il suo intervento ha suscitato grande interesse e riflessione tra studenti e docenti.

A seguire, la traduzione e spiegazione dell’epistola oraziana, proposta in gara e curata dal professor Paolo Fedeli, ha rappresentato un momento di autentica immersione filologica e riflessione etica, portando alla luce tutta la ricchezza umana e culturale dell’opera oraziana.

La cerimonia di premiazione ha concluso l’evento tra applausi, emozioni e riconoscimenti, celebrando i giovani vincitori che con il loro impegno hanno dato nuova voce ai classici.

Ecco l’elenco completo dei premiati:

PREMI – SEZIONE CLASSICA

1° Premio: Gentili Nicolò – Liceo Classico “Torquato Tasso”, Roma (RM)
2° Premio: De Marco Luca – Liceo Classico “Torquato Tasso”, Roma (RM)
3° Premio: Giannuzzi Daniele – Liceo Classico “Cagnazzi”, Altamura (BA)

Menzioni – Sezione Classica

1ª Menzione: Sullo Carmela – Liceo Classico “V. Imbriani”, Pomigliano d’Arco (NA)
2ª Menzione: Forte Dora – IISS “F. De Sanctis”, Sant’Angelo dei Lombardi (AV)
3ª Menzione: Bianco Christian – Liceo Classico “Muratori-San Carlo”, Modena (MO)

PREMI – SEZIONE SCIENTIFICA / SCIENZE UMANE

1° Premio: Colucci Federico Paolo – Liceo Scientifico “V. Vecchi”, Trani (BT)

Menzioni – Sezione Scientifica / Scienze Umane

1ª Menzione: Santoro Livio – Liceo Scientifico “G. Galilei”, Paola (CS)
2ª Menzione: Ferrante Giorgio – Liceo Scientifico “L. da Vinci”, Bisceglie (BA)

PREMI – SEZIONE STRANIERA

1° Premio: Zhang Yuyang Jianny – Sir Karl Popperschule, AUSTRIA
1ª Menzione: Cheng Danni – Sir Karl Popperschule, AUSTRIA

PREMI – SEZIONE ARTISTICA

1° Premio: Manzari Caterina – Liceo Artistico “De Nittis-Pascali”, Bari (BA)

Menzioni – Sezione Artistica

1ª Menzione: Peperone Stefania – Liceo Artistico “Gallizio”, Alba (CN)
2ª Menzione: Digrisolo Erilda – Liceo Artistico “P. Festa Campanile”, Melfi (PZ)

Durante la cerimonia, sono giunte anche le parole del Sindaco di Venosa, Francesco Mollica, a nome dell’Amministrazione Comunale, che ha voluto sottolineare l’impegno concreto della città nel custodire e valorizzare la figura di Orazio:

«Il Comune di Venosa crede profondamente nel grande valore del poeta Orazio, nostro concittadino illustre, e nell’importanza del Certamen Horatianum come strumento educativo, culturale e identitario.

Per questo, oltre al costante sostegno economico, stiamo attivando una serie di iniziative volte a riportare al centro della vita cittadina la figura di questo poeta immortale, affinché la sua voce continui a ispirare non solo studiosi, ma l’intera comunità».

Con queste parole, il Certamen Horatianum si congeda, lasciando una traccia profonda nei cuori dei partecipanti: un’eredità fatta di studio, incontro, emozione e bellezza. Perché, come ci insegna Orazio, “non omnis moriar” – non tutto di me morirà.