“Accolgo con grande soddisfazione l’annuncio del Ministero del Turismo relativo al progetto MontagnaItalia | Terre di Mezzo, che destina due milioni di euro all’Appennino lucano per la creazione di una rete turistica sostenibile capace di valorizzare borghi, natura e comunità locali.
Un’iniziativa che conferma come la Basilicata sia ormai al centro di una strategia nazionale per la montagna, in linea con la visione che da tempo porto avanti per il rilancio delle aree interne e montane della nostra regione”.
Così il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Galella, commenta l’investimento annunciato sui canali social ufficiali del Ministero che aggiunge:
“Lo scorso giugno ho presentato una proposta di legge per rimettere al centro della strategia regionale i territori montani situati ad una quota superiore ai 600 metri (oltre 70 comuni in Basilicata), storicamente svantaggiati ma ricchi di risorse e potenzialità economiche.
Un progetto organico che prevede la nascita di un fondo regionale per la tutela e lo sviluppo economico e occupazionale della Montagna Lucana, alimentato da risorse già disponibili e non utilizzate dei fondi no oil, con l’obiettivo di sostenere chi vive, lavora e investe nei nostri Comuni montani.
La legge, che rappresenterebbe la prima normativa regionale dedicata esclusivamente alla montagna, prevede strumenti concreti e una governance chiara: un Tavolo permanente e una Struttura di missione per coordinare gli interventi, un sistema di bandi pubblici annuali e il riconoscimento delle Unioni Montane, come modello di collaborazione tra piccoli Comuni per la gestione condivisa di servizi e progetti.
Altro elemento chiave è la creazione del brand Montagna Lucana, un marchio unitario con logo e piano di comunicazione coordinato, volto a promuovere in modo integrato l’identità, le eccellenze e le peculiarità del territorio.
L’annuncio del Ministero del Turismo si inserisce perfettamente in questa visione: quella di una montagna viva, accogliente e moderna, dove il turismo esperienziale e la sostenibilità diventano strumenti di sviluppo e di coesione sociale.
Ringrazio il ministro Santanchè per l’attenzione dimostrata verso la Basilicata e per aver creduto nel valore strategico dell’Appennino lucano.
Questo intervento conferma che la Basilicata può essere protagonista e non più periferia.
Ora serve dare continuità a questa sinergia regionale e nazionale: la mia proposta di legge, insieme all’impegno del Governo, può finalmente restituire dignità, opportunità e futuro a chi vive e difende ogni giorno le nostre montagne“.


































